Che cos'è la Dichiarazione di Successione Ereditaria?
E’ un
documento di natura fiscale a carico degli eredi del defunto. La sua funzione è quella di fornire
informazioni all'Agenzia delle Entrate
sull'ammontare e la composizione del patrimonio ereditario
in modo da potervi calcolarvi le imposte che
devono essere pagate.
Al suo
interno occorrerà indicare tutti i beni e i diritti di cui il defunto era
titolare in vita: ad esempio beni immobili, azioni o quote di società, denaro e
titoli depositati in banca e in posta, aziende.
Quando si presenta?
La
Dichiarazione di Successione deve essere redatta da un intermediario esperto
(Dottore Commercialista ad esempio) necessariamente entro 12 mesi dall’apertura
della successione all’Agenzia delle Entrate nella cui
circoscrizione il defunto ha avuto la sua ultima residenza.
Chi deve farla?
La
dichiarazione di successione deve essere presentata rispettivamente:
- dagli eredi e i legatari o dai loro rappresentanti legali;
- da coloro che sono stati immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza o di dichiarazione di morte presunta;
- dagli amministratori dell’eredità;
- dai curatori delle eredità giacenti;
- dai trustee.
A sottoscriverla deve essere uno solo dei soggetti obbligati.